Briganti – Musiche dal Sud

BRIGANTI

MUSICHE DAL SUD

Fondazione e storia

Il gruppo Briganti – Musiche dal Sud è una formazione musicale e di danza popolare del Sud Italia, fondata a Milano nel 1999 da quattro musicisti specializzati nelle musiche tradizionali dell’Italia meridionale. Ha avuto un impatto significativo nella diffusione della musica e della cultura folkloristica, sia in Italia che all’estero. Con oltre 25 anni di esperienza, il gruppo è diventato uno dei principali riferimenti della scena folk italiana, estendendo la propria influenza oltre i confini nazionali.

Nel 1999, i Briganti nascono con l’intento di promuovere evalorizzare la cultura musicale e coreutica del Sud Italia. Sin dagli inizi, il gruppo riscuote un grande successo, diventando uno dei più apprezzati nel panorama folk, sia a Milano che su scala internazionale. Grazie alla qualità delle sue esibizioni, conquista il cuore di un pubblico variegato, partecipando a eventi prestigiosi in Italia e all’estero.

Performance nazionali e internazionali

Il gruppo Briganti vanta un’intensa attività concertistica in sagre, festival, locali e palchi di rilievo in tutta Italia, esibendosi su importanti palchi e festival nazionali, tra cui:
• Festival di Suisio (BG)
• Festival di Paleariza
• Festival Tarantella Power
• Le Notti della Taranta a Cernusco S.N. (MI)
• Carroponte di Sesto S.G. (MI)
• Marcha Folk Festival di Maiolati Spontini (AN)
• Festival Magna Grecia di Pieve Emanuele (MI)
• Peperoncino Sud Festival di Milano
• Festival Antichi Suoni di Novi Velia (SA)

I Briganti hanno inoltre calcato prestigiosi palcoscenici internazionali, tra cui:
Folk Festival di Mostar (Bosnia ed Erzegovina)
Nuit Folk (Spagna)
Intercultural Festival di Berna (Svizzera)
Liceul Dante di Chisinau (Moldavia)
Festival del Capodanno Berbero a Demnate (Marocco)
• Festival Ethno Fest di Belgrado (Serbia)
Kant Zaman Festival di Safi (Marocco)

Mass Media

Il gruppo Briganti nei suoi 25 anni di attività ha ottenuto  riconoscimenti e visibilità mediatica:
•⁠ ⁠Partecipazione alla trasmissione Che tempo che fa (Rai)
•⁠ ⁠Brano inserito nella colonna sonora della serie Netflix Briganti
•⁠ ⁠CD distribuito con TV Sorrisi e Canzoni
•⁠ ⁠Articolo su Star Bene, dedicato ai corsi di danza

Dicono di noi...

“Briganti di nome e di fatto: i ritmi che propongono hanno il potere di
sovvertire la piazza, veicolando una nuova cultura basata sull’incontro
fra i popoli.”

— Maria Natalia Iiriti, Calabria Ora


“Follia, emozioni impazzite, ossessione del ritmo nella musica e nella
danza. Saltelli sincronizzati al tempo di tamburelli, mandolino, flauto,
nacchere, violino, chitarra e gli armoniosi movimenti di Laura
Liberanome hanno incantato un’intera piazza.”

— Mariangela Biondo, PrimoPianoMolise


“Basta un attimo. Un accordo di chitarra, un colpo di tamburello e il
richiamo verso le luci del palco diventa irresistibile. Oltremodo
entusiasmante la partecipazione dei numerosi giovani presenti, che
non hanno smesso di cantare e ballare al ritmo della musica proposta
dai Briganti.”

— Nicola Angioletti, Prima Lecco


“Energia, passione, carica coinvolgente: sono le caratteristiche che
fanno di loro uno dei gruppi più apprezzati dell’ambiente folk di
Milano e non solo.”

— VareseNews


“Uno dei gruppi più apprezzati nell’ambiente folk di Milano”

— Milano Today


“Una festa che ha saputo mettere fianco a fianco persone di tutte le
età”

— Il Giorno

I musicisti

Laura Liberanome
Voce, tamburello, danza

Milanese con radici nel Sud, è il cuore del gruppo grazie alla voce intensa e alla forte presenza scenica. La passione per la musica le viene dal padre molisano. Coinvolge il pubblico con energia e carisma.

Francesco Cafagna
Organetto, fisarmonica, fiati tradizionali, voce

Mezzo barlettano e un quarto foggiano, è il polistrumentista del gruppo. Colleziona e suona strumenti popolari con maestria, arricchendo la musica dei Briganti con sonorità tradizionali.

Francesco Motta
Chitarra

Musicista laureato e insegnante, porta nel gruppo una solida preparazione accademica. Pur di origini del Nord, si è appassionato alla musica del Sud, contribuendo con arrangiamenti curati e grande competenza.

Massimiliano Murgo
Tamburi a cornice, voce

Foggiano trapiantato a Milano, è l’anima ritmica del gruppo. La sua passione per tamburelli e tammorre si traduce in un suono potente e coinvolgente, che dà forza e autenticità alle esibizioni.